 |
Rivista: L'architettura.Cronache e storia N° 565
di
novembre, 2002
Autore: Michele Costanzo |
La ventata di ottimismo che, a partire dagli inizi del decennio trascorso, ha investito l'Olanda come diretta conseguenza dell'affermarsi di un benessere diffuso, ha prodotto in campo architettonico un fervore costruttivo che si è andato ramificando nell'intero paese.
Questa spinta 'iperrealizzatrice' è stata attraversata da una parallela svolta culturale, corrispondente ad una profonda trasform... segue >> |
 |
Rivista: L'ARCA N° 174
di
ottobre, 2002
Autore: Michele Costanzo |
La Casa della Musica-Sonar a Colle val d'Elsa, realizzata da Loris Cecchini, è un'interessante intervento, a scala architettonica, di un giovane e affermato artista milanese. L'opera, come progetto speciale, fa parte del complesso di iniziative messe in atto in occasione della VI edizione di Arte all'Arte organizzata dalla Galleria Continua di San Gimignano, la cui regia è stata affidata, nel 2001... segue >> |
 |
Rivista: Controspazio N° 4
di
luglio agosto, 2002
Autore: Michele Costanzo |
La trasformazione della Bankside Power Station, l'imponente edificio industriale che sorge lungo le rive del Tamigi, progettato da Giles Gilbert Scott (1947-63), in un museo dedicato all'arte del XX secolo, ora denominato Tate Modern, rappresenta la prima struttura espositiva londinese interamente rivolta alla contemporaneità. Tale complesso va ad aggiungersi a quello storico di Millbank, inaugura... segue >> |
 |
Rivista: L'architettura. Cronache e storia N° 560
di
giugno, 2002
Autore: Michele Costanzo |
Mentre molti architetti olandesi stanno in questo momento cercando di distinguersi sforzandosi di apparire il più possibile originali e fuori dall'ordinario, Felix Claus e Kees Kaan si pongono in una posizione defilata cercando di essere normali, accettando le circostanze e le condizioni in cui viene prodotta l'architettura in Olanda. Le opere che hanno realizzato a partire dal 1989, data di fond... segue >> |
 |
Rivista: Parametro N° 238
di
marzo aprile, 2002
Autore: Michele Costanzo |
L'incontro del Papa con due milioni di giovani, provenienti da tutto il mondo, nell'area di Tor Vergata è stato uno degli episodi di maggior spicco del Giubileo del 2000. Le toccanti scene della cerimonia hanno profondamente coinvolto i partecipanti e la loro diffusione attraverso le numerose trasmissioni televisive ne ha ampliato il riverbero emotivo a dismisura. In questo modo la raffinata immag... segue >> |
 |
Rivista: L'architettura. Cronache e storia N° 556
di
febbraio, 2002
Autore: Michele Costanzo |
______________________________________________________________________________
La torre si compone di due parti distinte: un basamento in c.a. (di m. 3,40 x 3,00) e una struttura costituita da telai in acciaio (che misura in altezza m. 210) e pannelli in rete metallica e lamiera forata, verniciati in rosso-prugna.
Il traliccio metallico appare esile e trasparente. E' stato ideato da Giorgi per... segue >> |
 |
Rivista: L'architettura.Cronache e storia N° 566
di
dicembre, 2002
Autore: Michele Costanzo |
The Beehive [l'Alveare] è la singolare immagine architettonica che emerge dalla composita cornice degli edifici che corrono lungo il National Boulevard, catturando l'attenzione di chi lo percorre con l'auto. Lo scopo dichiarato di Eric O. Moss, del resto, è stato proprio quello di creare «un'immagine iconica», come egli scrive, «che tenesse conto da un lato dell'autostrada a quatto corsie e dall'a... segue >> |