 |
Rivista: Metamorfosi N° 67
di
Luglio/agosto, 2007
Autore: Michele Costanzo |
Un modo caratteristico di Maurice Nio nell'affrontare il percorso progettuale è quello di partire dal nome, che egli sente di dover conferire sistematicamente all'opera già prima che essa sia definita in senso formale. Il titolo che in questo caso egli dà al suo lavoro è Sensing the waves. Con tale atto l'autore sembra voler condensare la carica immaginativa necessaria a configurare l'immagine del... segue >> |
 |
Rivista: Metamorfosi N° 67
di
luglio/agosto, 2007
Autore: Michele Costanzo |
Il progetto di case sociali realizzato da Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal a Mulhouse (2001-2005) consiste in un insieme di 14 alloggi a due piani, di diversa ampiezza (da mq. 102, a mq. 187) . Essi sono inseriti all'interno di un singolare contenitore traslucido che ha come esplicito riferimento formale la serra: una struttura in metallo zincato, rivestita di pannelli di policarbonato, con co... segue >> |
 |
Rivista: Metamorfosi N° 66
di
maggio/giugno , 2007
Autore: Michele Costanzo |
Il nuovo polo didattico, composto dal Corso di Laurea Media Art dell'Accademia di Belle Arti di Frosinone e dalla Mediateca Valle del Sacco, progettato da Alfonso Giancotti e Roberto Morziello, com'è comune destino di molte opere architettoniche, ha avuto un percorso realizzativo assai dilatato nel tempo. L'inizio, infatti, risale al 1997 con uno studio di fattibilità, per proseguire poi, in manie... segue >> |
 |
Rivista: Metamorfosi N° 66
di
maggio giugno, 2007
Autore: Michele Costanzo |
La nuova sala per concerti realizzata da Bernard Tschumi (2003-2007) a Limoges, sorge all'interno di una radura circondata da un bosco, di quasi 9 ettari, composto di alberi bicentenari, posto quasi a ridosso della città.
Si tratta di una struttura pubblica destinata ad ospitare concerti rock, incontri politici ed altri eventi. Negli ultimi 25 anni sono stati costruiti diversi spazi di questo g... segue >> |
 |
Rivista: L'industria delle costruzioni N° 395
di
maggio-giugno, 2007
Autore: Michele Costanzo |
Felix Claus e Kees Kaan (che nel 1988 fonderanno lo studio Claus en Kaan Architecten) fanno parte di quella generazione di giovani progettisti olandesi che a partire dalla fine degli anni Ottanta ha saputo dare un'originale veste alle importanti trasformazioni avvenute nel paese a livello sociale, politico, economico e culturale, attraverso l'impiego di un linguaggio architettonico innovativo che ... segue >> |
 |
Rivista: Metamorfosi N° 65
di
marzo/aprile, 2007
Autore: Michele Costanzo |
I tre progetti di Livio Vacchini presentati in queste pagine, riguardano: un edificio per uffici a Locarno (2000-2003), denominato la Ferriera, e due abitazioni unifamiliari, Casa Vittoria (2000-2003) e Casa Koerfer (2001-2004), situate in due punti privilegiati dell'aspro e attraente paesaggio del Canton Ticino.
Le opere, pur nella diversità delle situazioni che le caratterizzano e ne condiziona... segue >> |
 |
Rivista: Metamorfosi N° 64
di
gennaio/febbraio, 2007
Autore: Michele Costanzo |
L'esperienza di Leonardo Ricci, con il suo progetto per il Villaggio Monte degli Ulivi a Riesi in Sicilia (1962-1968) oltre ad essere una delle più intriganti tappe del suo percorso progettuale, rappresenta altresì un'occasione d'approfondimento e di concreta sperimentazione della sua ricerca d'integrazione ambientale tra residenza e lavoro; ed anche se l'opera non è stata interamente eseguita, es... segue >> |
 |
Rivista: Metamorfosi N° 64
di
gennaio/febbraio, 2007
Autore: Michele Costanzo |
Il Musée Dipartimental d'Arte Contemporain du Val-de-Marne, è situato lungo un ampio asse viario che, dalla parigina Port-à-l'Anglais attraversa Ivry, e giunge a Vitry, la banlieu dove Jacques Ripault ha realizzato il nuovo museo denominato Mac/Val (1991-2005).
Il sito scelto per la nuova costruzione occupa l'angolo nord-ovest dell'incrocio formato dall'avenue Henry Barbusse, e dall'avenue Eug... segue >> |
 |
Rivista: l'Arca N° 1
di
gennaio, 2007
Autore: Michele Costanzo |
Il Musée d'Art Moderne Grand-Duc Jean progettato da Ieoh Ming Pei (1990-2006) è il primo museo d'arte contemporanea realizzato nel Granducato del Lussemburgo. Sorge all'interno del perimetro del ridotto del Fort Thüngen: una tra le fortificazioni abbandonate, ed interrate dopo il 1867.
L'edificio si trova nel nuovo quartiere Kirchberg, ai margini del centro storico, il cui profilo si percepisce ... segue >> |